DIRITTO | MADRE | PADRE | RETRIBUZIONE | |
Astensione Obbligatoria (congedo di maternità e di paternità) |
2 mesi prima del parto 3 mesi dopo il parto(ma anche 1 + 4 o 5 dopo in caso di parto prematuro |
SI
SI |
NO
SI |
100% nel pubblico
80% nel privato |
Astensione Anticipata (in caso di problemi per la gravidanza certificata dall’ispettorato del lavoro o dall’ASL o in tutti i casi in cui esista un pericolo derivante dalla tipologia di lavoro e l’azienda non possa offrire alternative sicure) |
Per tutto il periodo accertato | SI | NO | 100% Pubblico impiego
80% per il Privato |
Astensione Facoltativa (congedo parentale) | 6 mesidopo i tre di astensione obbligatoria (a scelta unico periodo o frazionati fino ad 8 anni di età del bimbo)
10 mesi per le madri single, ma fino a 11 mesi se ne usufruisce anche il papà per almeno 3 mesi. 3mesi dopo il parto, usufruibili in un periodo unico o frazionato , ad uso esclusivo del padre fino ai 12 anni del bimbo. |
SI in alternativa al padre (tutte le lavoratrici subordinate, anche atipiche. Per le lavoratrici autonome sono previsti 3 mesi di congedo e fino a 1 anno di età del bimbo)
NO |
SI (in alternativa alla madre)
SI |
1 mese al 100% e 5 mesi al 30% per il pubblico impiego.
6 mesi al 30% per il privato (con delle differenze in base al reddito della madre). La copertura previdenziale è completa
Retribuzione al 30% |
Congedo per malattia del bimbo | Astensione facoltativa per malattia del bambino fino a 3 anni del bimbo per la durata della malattia, dai 3 agli 8 anni di età fino a 5 giorni l’anno. | SI (in alternativa al padre) |
SI (in alternativa alla madre) |
30 gg. al 100% nel primo e secondo anno del bimbo.
Non retribuito nel privato. |
In caso di grave handicap | 2 ore di permesso giornaliero | SI (in alternativa al padre) |
SI (in alternativa alla madre) |
100% |
Oltre i tre anni di età del bimbo solo in caso di handicap grave | 3 permessi giornalieri al mese | SI (in alternativa al padre) |
SI (in alternativa alla madre) |
100% |
Riposi giornalieri | 2 ore al giorno fino ad un anno di età del bimbo (raddoppiati in caso di gemelli)
1 ora al giorno se l’orario giornaliero è inferiore alle 6 ore |
SI (in alternativa al padre) |
SI (in alternativa alla madre) |
100% |